Copertina: Stalin? Ha perso, anche se ha vinto
Stalin. Ha perso, anche se ha vinto
Cerca
Close this search box.

L’Africa e la rottura delle catene del neocolonialismo

immagine artistica del continente africano che porta appese catene spezzate

Tabella dei contenuti

L’Africa sta cercando di liberarsi dalle catene del neocolonialismo, come le tessere di un domino che cadono una dopo l’altra. Ciad, Guinea, Mali, Burkina Faso, Niger e ora il Gabon stanno dicendo “no” al dominio di lunga data della Francia sugli affari finanziari, politici, economici e di sicurezza africani. Questo processo è una risposta al bisogno di una maggiore indipendenza economica e politica, e alla necessità di una maggiore integrazione dell’Africa con il resto del mondo.

L’integrazione eurasiatica è indissolubilmente legata all’integrazione dell’Afro-Eurasia. La Bielorussia propone ora di tenere un vertice congiunto tra i BRICS, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) e l’Unione economica dell’Eurasia (EAEU). Questo potrebbe portare a una maggiore cooperazione tra i paesi dell’Eurasia e dell’Africa e potrebbe essere un passo importante verso la creazione di un mondo multipolare.

L’Africa è ancora molto indietro rispetto ai suoi cugini eurasiatici sulla strada verso la rottura delle catene del neocolonialismo. Il continente oggi si trova ad affrontare difficoltà terribili nella sua lotta contro le istituzioni politiche e finanziarie profondamente radicate della colonizzazione, soprattutto quando si tratta di distruggere l’egemonia monetaria francese sotto forma del Franco CFA – o Communauté Financière Africaine (Comunità finanziaria africana). Questa moneta è stata introdotta dalla Francia nel 1945 ed è ancora in uso in 14 paesi africani. Il Franco CFA è stato criticato per la sua dipendenza dalla Francia e per il fatto che impedisce lo sviluppo economico dei paesi africani.

Gabon: la fine del dominio francese

La situazione in Gabon è un esempio di come gli stati africani stiano cercando di liberarsi dal dominio francese. Gli ufficiali militari hanno deciso di prendere il potere in Gabon dopo che il presidente Ali Bongo ha vinto un’elezione ambigua che “mancava di credibilità”. Le istituzioni furono sciolte e sono state chiuse le frontiere con Camerun, Guinea Equatoriale e Repubblica del Congo. Tutti gli accordi di sicurezza con la Francia furono annullati. Nessuno sa cosa accadrà alla base militare francese. Tutto ciò è stato popolare come sembra: i soldati sono scesi per le strade della capitale Libreville cantando gioiosamente, acclamati dagli spettatori.

Bongo e suo padre, che lo ha preceduto, governano il Gabon dal 1967. Ha studiato in una scuola privata francese e si è laureato alla Sorbona. Il Gabon è una piccola nazione di 2,4 milioni di abitanti con un piccolo esercito di 5.000 effettivi che potrebbe stare nell’attico di Donald Trump. Oltre il 30% della popolazione vive con meno di 1 dollaro al giorno e in oltre il 60% delle regioni non ha accesso all’assistenza sanitaria e all’acqua potabile. I militari hanno qualificato i 14 anni di governo di Bongo come portatori di un “deterioramento della coesione sociale” che stava facendo precipitare il paese “nel caos”.

Al momento giusto, la compagnia mineraria francese Eramet ha sospeso le sue operazioni dopo il colpo di stato. Il Gabon è incentrato sulla sontuosa ricchezza mineraria: oro, diamanti, manganese, uranio, niobio, minerale di ferro, per non parlare del petrolio, del gas naturale e dell’energia idroelettrica. Nel Gabon, membro dell’OPEC, praticamente tutta l’economia ruota attorno all’attività mineraria.

Niger: la lotta per le risorse

Il caso del Niger è ancora più complesso. La Francia sfrutta l’uranio e la benzina ad elevata purezza, nonché altri tipi di ricchezza mineraria. E gli americani sono sul posto, gestendo tre basi in Niger con un massimo di 4.000 militari. Il nodo strategico chiave nel loro “Impero delle basi” è la struttura dei droni ad Agadez, conosciuta come Niger Air Base 201, la seconda più grande in Africa dopo Gibuti.

Gli interessi francesi e americani si scontrano quando si tratta della saga del gasdotto Trans-Sahara. Dopo che Washington ha rotto il cordone ombelicale d’acciaio tra Russia ed Europa nel 2014 con le sanzioni contro la Russia, il gasdotto Trans-Sahara è diventato una priorità per l’Europa. Ma la Francia ha cercato di ostacolare il progetto perché teme che possa minacciare i suoi interessi economici nel Niger.

L’Africa sta cercando di liberarsi dalle catene del neocolonialismo e sta cercando di creare un mondo multipolare in cui ogni paese abbia voce in capitolo. La strada è difficile ma ci sono segni che l’Africa sta diventando sempre più indipendente e autodeterminata.

**Fonte originale: articolo di Pepe Escobar tramite The Cradle, pubblicato su zerohedge.com

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: