Il concetto di “non si fanno più come una volta” è un lamento antico che risuona attraverso i secoli in varie forme. Questa lamentela si applica sia agli esseri umani che ai loro prodotti materiali. Già il filosofo greco Socrate, intorno al 470 a.C., si lamentava dei giovani del suo tempo, descrivendoli come maleducati, sprezzanti dell’autorità e mancanti di rispetto verso gli anziani. Socrate affermava che i giovani erano diventati dei tiranni, non alzandosi più quando gli anziani entravano in una stanza e contraddicendo i propri genitori e i propri insegnanti.
La fragilità dei prodotti e il declino della qualità
Anche se le generazioni X, Y e Z sono state testimoni di un progresso tecnologico senza precedenti, sembra che sempre più denaro venga speso per campagne pubblicitarie piuttosto che per il controllo di qualità. In effetti, la regressione dei prodotti fa parte di un piano inizialmente formulato nel 1932 da Bernard London, un agente immobiliare americano. In un documento intitolato “Porre fine alla depressione attraverso l’obsolescenza programmata”, London iniziò il suo discorso pro-corporate parafrasando il famigerato Thomas Malthus, che nel 1798 aveva previsto una futura scelta obbligata tra la crescita demografica e la produzione alimentare.
Il documento di London fu pubblicato durante la Grande Depressione, quando la maggior parte dei consumatori aveva perso il potere d’acquisto. Di conseguenza, la durata dei prodotti destinati ai consumatori veniva prolungata attraverso mezzi ingegnosi. Tuttavia, London considerava ciò un ostacolo fondamentale al progresso. Nel suo documento, egli si lamentava del fatto che le persone stavano disobbedendo alla legge dell’obsolescenza, utilizzando automobili, pneumatici, radio e abiti vecchi più a lungo di quanto gli statistici si aspettassero sulla base dell’esperienza precedente. I prodotti di qualità eccedentaria, compresi i magazzini di cibo di riserva, rendevano la nuova produzione poco attraente e non redditizia. London ometteva di menzionare che l’impennata demografica degli anni ’30 avrebbe risolto questo squilibrio se non fosse stato per l’impoverimento di massa causato dalla cupidigia sfrenata di Wall Street. Quando la produzione di prodotti durevoli è diventata un problema socioeconomico?
L’obsolescenza programmata e il Grande Reset
Oggi vediamo questa sinistra logica ripetersi quasi un secolo dopo sotto pretesti diversi. Ad esempio, l’Unione Europea e il Regno Unito si sono impegnati a vietare le nuove automobili a diesel e benzina dal 2035. Questa politica legata al clima ha portato anche a una campagna insensata contro il bestiame e la vegetazione. Le soluzioni proposte da Bernard London sembrano prefigurare il Grande Reset: “Vorrei che il governo assegnasse una durata limitata a scarpe, case e macchine, a tutti i prodotti della manifattura, dell’industria mineraria e agricola, quando vengono creati per la prima volta, e che siano venduti e utilizzati entro il termine della loro esistenza definito dal consumatore. Dopo che il tempo assegnato fosse scaduto, queste cose sarebbero legalmente “morti” e sarebbero controllate dall’ente governativo appositamente designato e distrutte in caso di disoccupazione diffusa. Nuovi prodotti continuerebbero ad essere costantemente prodotti dalle fabbriche e dai mercati, per prendere il posto degli obsoleti, e le ruote dell’industria sarebbero mantenute in movimento e l’occupazione regolarizzata ed assicurata”.
Conclusioni
In conclusione, sembra che l’obsolescenza programmata dei prodotti sia diventata una pratica diffusa nell’era moderna. La qualità dei prodotti sembra essere in declino costante, nonostante le etichette di “efficienza energetica” ed “ecologiche”. Questo fenomeno può essere attribuito a una combinazione di motivi economici e politici. Tuttavia, è importante riflettere sulle implicazioni sociali ed economiche di questa tendenza. Sebbene possa sembrare conveniente per le aziende aumentare le vendite attraverso la sostituzione frequente dei prodotti, ciò ha un impatto significativo sull’ambiente e sulle finanze dei consumatori. Pertanto, è necessario un equilibrio tra la sostenibilità ambientale e la creazione di prodotti di qualità durevole.
**Fonte**: Dr. Mathew Maavak su RT.com