anche il nulla è pur sempre qualcosa
Sneakers alte in tela da donna
Anche il nulla è pur sempre qualcosa

L’Unione Europea Raccomanda di Accumulare Scorte di Cibo

rischio guerra in EU

Tabella dei contenuti

Avviso ai Cittadini dell’Unione Europea

L’Unione Europea ha emesso un avviso rivolto ai suoi 450 milioni di cittadini, esortandoli a preparare delle scorte di beni essenziali in grado di durare almeno 72 ore. Questa raccomandazione è stata motivata dall’aumento dei rischi legati a conflitti bellici, attacchi informatici, cambiamenti climatici e malattie. L’obiettivo è quello di garantire che le famiglie siano pronte ad affrontare eventuali emergenze.

Dichiarazioni dell’Assessore alla Gestione delle Crisi

Hadja Lahbib, Commissaria Europea per la Gestione delle Crisi, ha dichiarato mercoledì che questo avviso fa parte di una strategia più ampia volta a migliorare la preparazione civile in tutta l’Unione. Sebbene non abbia menzionato esplicitamente la Russia, ha sottolineato che il conflitto in Ucraina rappresenta una minaccia diretta per la sicurezza europea. Lahbib ha affermato: “Negli ultimi tre anni in Ucraina, abbiamo assistito a un campo di battaglia caratterizzato da bombe, proiettili, droni, aerei da combattimento, trincee e sottomarini. Sì, la nostra sicurezza europea è minacciata direttamente da questo.”

La Minaccia Rappresentata dalla Russia

Diversi stati membri dell’Unione Europea hanno costantemente identificato Mosca come una minaccia significativa per la sicurezza regionale. Paesi come Francia, Polonia, gli stati baltici e Finlandia hanno sollevato preoccupazioni riguardo a presunti attacchi informatici russi, campagne di disinformazione e interferenze politiche. Questi paesi hanno descritto il conflitto in Ucraina come un esempio di comportamento aggressivo che costituisce una minaccia militare per l’intero blocco europeo.

La Reazione di Mosca alle Accuse

D’altra parte, la Russia ha ripetutamente negato qualsiasi intenzione di attaccare i paesi della NATO o l’Unione Europea. Il presidente russo Vladimir Putin ha liquidato tali affermazioni come “nonsense” destinate a spaventare le popolazioni europee e a giustificare l’aumento dei budget militari. Questa negazione da parte di Mosca si inserisce in un contesto di crescente tensione tra Oriente e Occidente.

Preparazione e Prevenzione delle Emergenze

Lahbib ha sottolineato l’importanza della preparazione, affermando: “Vogliamo che le persone siano pronte, non in preda al panico. La preparazione non è paura, ma buon senso in un periodo di incertezze.” Secondo la strategia proposta, l’Unione Europea consiglia alle famiglie di mantenere scorte di beni essenziali, inclusi cibi non deperibili, acqua in bottiglia, torce, batterie, materiale di pronto soccorso e documenti importanti. Inoltre, si raccomanda di avere accesso a una radio a onde corte nel caso si verifichino interruzioni di corrente o comunicazione.

Creazione di Riserve Strategiche

L’Unione Europea sta pianificando anche la creazione di una riserva strategica di risorse fondamentali, che includerà aerei antincendio, trasporti medici, ospedali mobili e scorte di equipaggiamento protettivo per incidenti chimici, biologici, radiologici e nucleari. Lahbib ha dichiarato: “Le minacce odierne che affronta l’Europa sono più complesse che mai e sono tutte interconnesse. Dalla guerra alle nostre frontiere a disastri climatici sempre più frequenti, l’Unione Europea deve essere pronta ad affrontare l’inaspettato.”

Esempi di Preparazione in Altri Paesi

Questa iniziativa riflette pratiche consolidate in paesi come Finlandia e Svezia, dove la preparazione alla difesa civile e le linee guida per le emergenze sono più radicate. Ad esempio, la Svezia ha recentemente aggiornato il suo manuale “Se arriva una crisi o una guerra” includendo scenari moderni, tra cui come rispondere a minacce nucleari.

Coordinamento delle Risposte alle Crisi

Il nuovo piano della Commissione prevede anche la creazione di un centro di crisi a livello europeo per coordinare le risposte transfrontaliere e garantire la continuità dei servizi essenziali, che spaziano dalla sanità all’energia e alle telecomunicazioni. Questo approccio è giustificato come “fondamentale per affrontare le sfide emergenti in un contesto di crescente incertezza”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: