anche il nulla è pur sempre qualcosa
Sneakers alte in tela da donna
Anche il nulla è pur sempre qualcosa

Il Manifesto dei BRICS per un Nuovo Ordine Mondiale

BRICS-summit-kazan-660x330

Tabella dei contenuti

Introduzione al Documento di Kazan

Recentemente, il gruppo BRICS ha adottato un manifesto che segna un passo significativo verso un nuovo ordine mondiale. Questo documento, noto come Dichiarazione di Kazan, è composto da 134 punti e rappresenta un cambiamento sostanziale nella storia del gruppo, ampliando la sua visione e le sue ambizioni. La portata e la complessità di questo documento hanno suscitato un notevole interesse sia nel panorama politico che in quello accademico a livello globale, attirando anche critiche da parte degli oppositori del BRICS.

Un’Analisi Approfondita della Dichiarazione

Struttura e Contenuto della Dichiarazione

La Dichiarazione di Kazan è un testo articolato che si suddivide in una premessa e quattro sezioni principali: (1) rafforzamento del multilateralismo, (2) sicurezza globale e regionale, (3) cooperazione finanziaria ed economica, e (4) scambi umanitari. Questa suddivisione è coerente con le priorità espresse dalla presidenza russa, evidenziando l’intento del gruppo di affrontare questioni cruciali in modo sistematico e integrato.

La Visione Condivisa del Sistema Internazionale

Per la prima volta, il BRICS ha delineato in modo dettagliato una visione comune riguardo allo stato attuale del sistema internazionale. Il documento non si limita a enunciare principi generali; esso analizza le problematiche globali e le crisi regionali, delineando contorni di un ordine mondiale desiderabile e realizzabile secondo la prospettiva dei membri del gruppo. Anche se non vengono forniti cronoprogrammi specifici o roadmaps, il testo identifica obiettivi chiave che il BRICS potrebbe perseguire nei prossimi anni.

Il Processo di Negoziazione

La negoziazione di un documento così lungo e significativo è stata un’impresa complessa. Non solo i membri del BRICS hanno dovuto lavorare insieme, ma hanno dovuto anche includere nuovi membri che non avevano esperienza pregressa in tali attività. Questo ha richiesto un notevole sforzo da parte di esperti e diplomatici, evidenziando l’importanza della cooperazione multilaterale.

Equilibrio tra Sicurezza e Sviluppo

Un Approccio Multidisciplinare

La Dichiarazione dimostra un equilibrio tra le agende di sicurezza e sviluppo, suggerendo che il BRICS intende mantenere un mandato ampio e non limitarsi a un’unica tematica, come la promozione del commercio tra i membri. Invece, il gruppo si propone come un laboratorio multitasking per la governance globale, dove possono essere testati nuovi algoritmi di cooperazione multilaterale e modelli innovativi per affrontare le questioni economiche e politiche.

Sfide Sviluppo e Riforma delle Istituzioni

Il BRICS si trova di fronte a una scelta difficile riguardo alla riforma delle istituzioni economiche e monetarie internazionali, tradizionalmente dominate dall’Occidente. La Dichiarazione esprime un’intenzione di promuovere cambiamenti fondamentali nelle strutture esistenti, come il Fondo Monetario Internazionale (FMI), mentre al contempo si propone di sviluppare alternative non occidentali, come la Nuova Banca di Sviluppo (NDB) e l’Accordo di Riserva Contingente del BRICS (CRA).

Critiche alle Pratiche Unilaterali

Riflessioni sulle Sanzioni Economiche

Il documento non critica esplicitamente le pratiche commerciali di specifici paesi, ma manifesta preoccupazione per le “misure coercitive unilaterali illegali”, come le sanzioni, che danneggiano l’economia globale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Questo punto è particolarmente rilevante poiché molti membri del BRICS sono già soggetti a sanzioni da parte dell’Occidente.

Questioni di Sicurezza e Sensibilità Politica

La Complessità delle Relazioni Internazionali

Le questioni di sicurezza sono trattate con particolare attenzione nella Dichiarazione. È evidente che i membri del BRICS potrebbero trovarsi su fronti opposti in alcune situazioni di conflitto. La formulazione attenta del testo riflette il lavoro svolto per trovare un linguaggio appropriato che rispetti le diverse posizioni sui conflitti attuali, come quello in Ucraina e le tensioni in Medio Oriente.

Proposte per il Futuro

Alcune questioni più delicate, come la proposta di un sistema di trading di titoli senza conversione in dollari, richiederanno ulteriori approfondimenti. Inoltre, il BRICS potrebbe giocare un ruolo attivo nella gestione dei mercati energetici globali, dato che comprende alcuni dei maggiori produttori e consumatori di idrocarburi al mondo.

Conclusioni e Prospettive Future

Un Nuovo Capitolo per il BRICS

La Dichiarazione di Kazan segna l’inizio di un nuovo capitolo nella storia del BRICS. Non si configura come un’alleanza anti-occidentale, ma piuttosto come un attore globale che mira a influenzare la governance mondiale e a rappresentare il Sud globale, spesso trascurato nelle istituzioni internazionali.

L’Attesa per il Prossimo Vertice

Il prossimo vertice del BRICS si terrà in Brasile, e ci si aspetta che il percorso da Kazan al continente latinoamericano sarà ricco di sviluppi interessanti. La Dichiarazione susciterà discussioni e dibattiti, e le sue implicazioni si faranno sentire nel panorama politico globale.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: