anche il nulla è pur sempre qualcosa
Sneakers alte in tela da donna
Anche il nulla è pur sempre qualcosa

Il Crollo dei Prezzi del Petrolio: L’Impatto delle Tariffe di Trump

pozzo petrolifero

Tabella dei contenuti

I Prezzi del Petrolio ai Minimi Storici

I prezzi del petrolio hanno subito un crollo significativo, raggiungendo i livelli più bassi degli ultimi quattro anni. Le perdite si sono accentuate mercoledì, mentre i mercati reagiscono a timori di recessione e a una domanda energetica in calo. Il benchmark globale, il Brent crude, è sceso a circa 61 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) degli Stati Uniti è sceso a circa 58 dollari, entrambi segnando i valori più bassi dal febbraio 2021.

Le Cause del Crollo

Il declino dei prezzi è iniziato dopo che il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato una serie di tariffe elevate su quasi tutte le importazioni la settimana scorsa. Da quel momento, i prezzi sono diminuiti di circa il 16%, alimentando le preoccupazioni che una guerra commerciale globale possa danneggiare la crescita economica e ridurre il consumo di carburante. La situazione è peggiorata mercoledì, quando le tariffe di Trump sono entrate in vigore, causando una reazione immediata e significativa da parte dei mercati, nonostante le importazioni energetiche siano state esentate.

L’Escalation delle Tariffe

La nuova tornata di tariffe ha portato il tasso sui beni cinesi al 104%, un incremento notevole rispetto al 34% inizialmente annunciato. In risposta, la Cina ha imposto una tariffa corrispondente del 34%, costringendo la Casa Bianca a intensificare le misure. Il Ministero del Commercio cinese ha promesso una risposta decisa, alimentando le paure di un rallentamento economico più ampio. Gli analisti esprimono preoccupazione sul fatto che le tensioni prolungate tra le due principali economie del mondo possano compromettere gli scambi commerciali e soffocare gli investimenti.

L’Influenza dell’OPEC e della Produzione

Le notizie di un aumento della produzione di 411.000 barili al giorno da parte di OPEC e dei suoi alleati, inclusa la Russia, hanno ulteriormente esercitato pressione sui mercati. Gli analisti avvertono che questo aumento potrebbe portare a un eccesso di offerta, contribuendo a un ulteriore abbassamento dei prezzi. David Morrison, analista senior di Trade Nation, ha affermato che il petrolio è in caduta libera da quando Trump ha annunciato le nuove tariffe, descrivendo l’incremento della produzione dell’OPEC come un “colpo doppio” per il mercato.

Stabilità dei Prezzi e Obiettivi di Trump

Morrison ha suggerito che i prezzi del petrolio potrebbero stabilizzarsi all’interno di una gamma ristretta, poiché gli investitori si preparano a una domanda più debole e a un’offerta abbondante. Ha sottolineato che questa tendenza supporta l’obiettivo di Trump di fornire energia a basso costo per rafforzare il settore manifatturiero. Secondo JP Morgan, la Casa Bianca ha cercato di portare i prezzi del petrolio a 50 dollari o meno. Trump ha ribadito questo obiettivo lunedì, scrivendo su Truth Social: “I prezzi del petrolio sono in calo, i tassi d’interesse sono in calo”, evidenziando i vantaggi della sua strategia commerciale.

L’Impatto sulle Relazioni con la Russia

Le nuove tariffe non hanno colpito la Russia. La Casa Bianca ha spiegato che le sanzioni esistenti già “precludono qualsiasi commercio significativo”, rendendo superflue ulteriori restrizioni. Tuttavia, la banca centrale russa ha avvertito che il crollo dei prezzi del petrolio e l’espansione del conflitto commerciale potrebbero danneggiare la sua economia. Elvira Nabiullina, capo della banca centrale, ha dichiarato martedì che “se l’escalation delle guerre tariffarie continua, ciò porta generalmente a un declino nel commercio globale e nell’economia globale, e possibilmente, nella domanda delle nostre risorse energetiche”.

La Situazione del Petrolio Russo

Anche il petrolio Urals russo ha subito un forte calo, avvicinandosi brevemente alla soglia dei 50 dollari al barile per la prima volta in quasi due anni, prima di recuperare a circa 67 dollari. Questo cambiamento nei prezzi riflette le preoccupazioni più ampie riguardo alla stabilità economica e alla domanda globale di energia.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: