Copertina: Stalin? Ha perso, anche se ha vinto
Stalin. Ha perso, anche se ha vinto

Hexa-X-II

6G

Tabella dei contenuti

A questo punto dobbiamo parlare di Hexa-X-II.

Lo sapete che cos’è?

Hexa-X-II (https://hexa-x-ii.eu/vision/) è la seconda fase del progetto faro europeo sulla 6G, lanciato dalla Commissione Europea.

(Guarda il video a fondo pagina.)

Ecco i principali punti:

Panoramica del progetto Hexa-X-II:

È stato avviato a gennaio 2023 e durerà 2,5 anni.
È il seguito del progetto Hexa-X, che ha gettato le basi per la visione e i concetti chiave della 6G.
Il progetto riunisce 44 organizzazioni di tutta la catena del valore, dai fornitori di reti ai fornitori di tecnologie, passando per gli operatori e gli istituti di ricerca europei.

Obiettivi principali:

Posizionare l’Europa come leader nello sviluppo della 6G, concentrandosi su obiettivi di sostenibilità, inclusione e affidabilità delle reti.
Creare una piattaforma pre-normativa che serva da base per i futuri standard 6G.
Garantire la trasparenza dei dati, la sicurezza, la privacy e la solidità della rete 6G.

Coordinamento e finanziamento:

Nokia guida il progetto, mentre Ericsson ne coordina gli aspetti tecnici.
Il progetto è finanziato nell’ambito dell’iniziativa “Smart Network and Services Joint Undertaking” della Commissione Europea.
In sintesi, Hexa-X-II mira a posizionare l’Europa come leader mondiale nella 6G, sviluppando le tecnologie chiave e l’architettura di sistema, con un focus sulla sostenibilità, l’inclusione e l’affidabilità delle future reti.

Il progetto Hexa-X-II, lanciato dalla Commissione Europea, si concentra su diverse innovazioni chiave per il 6G, tra cui:

Sostenibilità: sviluppare tecnologie che contribuiscono a un piede d’attesa zero e ridurre l’energia e il consumo di materiali.
Inclusione: fornire connessione a persone in paesi in via di sviluppo e a membri svantaggiati delle società sviluppate.
Affidabilità: garantire trasparenza dei dati, sicurezza, privacy e robustezza della rete.
Efficienza energetica: sviluppare tecnologie che aumentino le prestazioni sempre in ottica di efficienza energetica.
Riduzione delle disuguaglianze sociali: garantire connessione anche in territori svantaggiati.

Queste innovazioni sono state selezionate per superare le sfide sociali e tecnologiche che il 6G dovrà affrontare.

Mi piace? No!

Carlo Makhloufi Donelli

Tags:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: