anche il nulla è pur sempre qualcosa
Sneakers alte in tela da donna
Anche il nulla è pur sempre qualcosa

E dopo la legge Basaglia? Famiglie abbandonate a sé stesse

scorcio di un manicomio abbandonato

Tabella dei contenuti

Risale a qualche giorno fa la notizia di un altro matricidio.

Il tragico epilogo, di cui scrive l’ANSA, è avvenuto a Milano, capitale della moda e delle molteplici risorse. Una città popolata, che dispone di strutture sanitarie all’avanguardia, eppure, tra l’indifferenza, si è consumato l’ennesimo delitto, ahimè, preannunciato, e che rappresenta la punta dell’iceberg di un sommerso di famiglie lasciate sole ad affrontare i disagi mentali di parenti prossimi: figli, fratelli, genitori… Un uomo ha ucciso la madre 86enne.

Cosa ha armato la mano di questo figlio ai danni di quella donna che gli ha dato la vita? Stando alle prime indiscrezioni, pare che l’accusato soffra di disturbi mentali, ed è già stato sottoposto a TSO, vale a dire, trattamento sanitario obbligatorio. In passato, l’anziana signora aveva anche denunciato le condizioni di infermità mentale del figlio. L’uomo, dopo aver ucciso la madre, si è tolto la vita. Le indagini sono in corso, ma sembrerebbe che si sia davanti a un caso di omicidio-suicidio.

Legge Basaglia

Il 13 maggio del 1978 viene promulgata la legge 180 “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”. La prima legge quadro che ha messo fine all’esistenza dei manicomi.

Essa deve il nome al suo ispiratore, il medico psichiatra Franco Basaglia. Un testo di legge assai rivoluzionario, giacché, oltre la chiusura degli ospedali psichiatrici, prevedeva un nuovo regolamento per il trattamento sanitario e istituiva i servizi pubblici per la salute mentale. Tale legge assicurava un modello di cura più umano per i pazienti con disagi psichici, poiché si passava dalla terapia contenitiva a un percorso curativo in cui l’individuo doveva essere seguito, passo dopo passo, fino al suo reinserimento nel contesto sociale.

Solo, si sa, che tra il dire e il fare vi è di mezzo un grande mare.

E dopo la legge Basaglia? Famiglie abbandonate a se stesse

La legge Basaglia non ha avuto un degno seguito, e lo si può constatare dal numero elevato di casi in cui persone con disagi mentali si rendono protagoniste di azioni aggressive, e/o peggio omicidiarie, ai danni di famigliari o soggetti estranei. In sintesi, l’iter previsto è questo: una volta sporta denuncia del soggetto in questione, fa seguito un TSO, trascorso il periodo del trattamento, il paziente viene nuovamente impacchettato con allegate indicazioni terapeutiche e spedito nuovamente a casa.

Le persone con disturbi psichiatrici si dimostrano spesso non collaborative nel seguire la terapia, e i famigliari si trovano completamente soli e insufficientemente preparati ad affrontare il loro dramma. Senso di solitudine, chiusura, estremo isolamento sociale fanno dell’ambiente familiare una bomba di emozioni contrastanti collegata a un timer che si aziona a ogni reazione di rabbia e frustrazione, che se non immediatamente e adeguatamente disattivate portano a tragici finali.

Cosa ostacola la nascita di un decoroso servizio pubblico di salute mentale?

Innanzitutto non vi sono i finanziamenti adeguati a garantire una rete davvero funzionante di servizi sanitari pubblici in ambito psichiatrico. Quindi, l’onere del paziente rimane sempre a carico della famiglia. Per non parlare del piano di chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari a favore delle Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, previsto dalla legge 81/2014, e che, tuttavia, non ha ancora avuto piena attuazione a causa del numero di posti non proporzionato ai bisogni. E che dire, poi, del numero esiguo di risorse umane assunte nelle strutture?

In conclusione, le leggi e gli specialisti ci sono, come pure le famiglie, che si sentono abbandonate e sole alle prese con problemi gravi originati dalla presenza di un congiunto con disturbo psichico.

Per approfondimenti:

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/08/09/uccide-madre-a-coltellate-e-si-suicida-lanciandosi-dal-palazzo_0b57be42-4f7a-49b7-961c-09921f1721bc.html

https://www.treccani.it/enciclopedia/franco-basaglia_%28Dizionario-di-Medicina%29/

https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_14_3_1.page?contentId=GLO127349#

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: