La prima regola del pensare, la regola di tutte le regole, il codice di tutti i codici Tesi. Nel concetto di “una molteplicità di unità” o di “composizione” possiamo individuare la prima regola del pensare, una regola valida per tutti gli esseri pensanti, in tutti i tempi e in tutti…
Giorgio Pizzol

Giorgio Pizzol
Giorgio Pizzol Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista "Dia Logo" Sulla comunicazione per comunicare
-
-
Una leggenda diffusa nell’antica Grecia racconta di una gara immaginaria fra i due poeti che erano considerati i più grandi: Omero ed Esiodo. Si narrava che i due Maestri parteciparono ad un “agone” (una specie di olimpiade nella quale, oltre alle varie gare di prestanza fisica, si svolgevano anche gare…
-
KUANG TZU (399- 295) a. C. , Filosofo taoista “Yen hui disse: “Io ho fatto progressi” Confucio chiese “Cosa intendi dire?” Yen hui rispose: “Ho dimenticato la solidarietà e la giustizia“ Confucio disse: “Va bene. Però non è ancora tutto” Il giorno dopo Yen hui tornò a farsi vivo e disse:…